Associazione Avicoltori Trentini
Associazione Avicoltori Trentini
aat_logo_r.png
Cambia navigazione
  • Home
  • Il Direttivo
  • Modulistica associazione
  • Rassegna stampa
  • Le iniziative
  • Contattaci
  • Link
  • Album fotografici
Apertura
  • Sei qui:  
  • Home

L'associazione, la sua storia.

aat logoUn gruppo di amici appassionati di “galli e galline” ma più in generale di tutto ciò che riguarda il patrimonio avicolo provinciale e nazionale, si riunirono sabato 22 settembre 2012, per creare l'associazione «Avicoltori Trentini» presso il Maso Michelini nel comune di Calceranica al Lago in Trentino. I soci fondatori furono Andrea Bertoldi, Stefano Nardon, Giuseppe Bridi, Paolo Lazzaretti, Chiara Innocenti, Inga Rapcea, Roberto Malacarne e Michela Postal. Successivamente, il 15 dicembre 2012, presso il rifugio Paludei in località Frisanchi nell'allora comune di Centa di San Nicolò (oggi comune di Altopiano della Vigolana) l'assemblea costitutiva dell'associazione, formalizzata presso i competenti uffici dell'Agenzia delle Entrate in data 17 dicembre 2012. Per diffondere l'amore, la conoscenza, lo sviluppo ed il miglioramento del patrimonio avicolo nel loro habitat naturale. In Trentino sono moltissime le persone che allevano galli e galline (in particolar modo queste ultime) per il piacere di avere delle uova freschissime e per contribuire alla salvaguardia dei volatili da cortile. Animali tutt'altro che “stupidi” sebbene un noto motivetto musicale degli anni '80 del duo "Cochi e Renato" descriveva, seppur ironicamente, la gallina come un animale non intelligente per come guarda la gente. Tra gli obiettivi più significativi ci fu l'affiliazione alla “Federazione Italiana delle Associazioni Avicole” associata a livello internazionale all' “Entente Européenne d'Avicultura et de Cuniculture”; la partecipazione a mostre e convegni; l'impegno a curare la purezza delle razze avicole (tra tacchini, faraone, oche, anatre, polli grandi e nani sono 264 le razze riconosciute con relativo standard di anello); la registrazione dei pollai presso il servizio veterinario provinciale, per altro obbligatoria per legge anche se una persona ha una sola gallina; curare i contatti con veterinari specializzati nella cura dei volatili da cortile; la realizzazione di un sito web su internet e la presenza nei social media per consentire un maggior scambio di esperienze ed idee.

nella foto: alcuni dei soci fondatori a Maso Michelini il 22 settembre 2012 (da sinistra Michela Postal, Giuseppe Bridi, Andrea Bertoldi, Stefano Nardon, Paolo Lazzaretti, Chiara Innocenti)

120922 Direzione Avicoltori Tn 1

 

 

Assemblea 2020 degli Avicoltori Trentini

200110 Assemblea Avicoltori Trentini 07

L'assemblea annuale 2020 degli Avicoltori Trentini.

Leggi tutto: Assemblea 2020 degli Avicoltori Trentini

Articolo degli Avicoltori Trentini su rivista nazionale FIAV

Fiav 3

Sull'ultimo numero della rivista nazionale "Avicoltura&Avicultura" della FIAV (Federazione Italiana Associazioni Avicole") è stato pubblicato un servizio riguardante l'attività dell'Associazione Avicoltori Trentini, che ha partecipato nei giorni 17-18 ottobre 2020 alla Mostra dell'Agricoltura nell'ambito della "Casolara" con una propria esposizione di volatili da cortile.

 Fiav 3Fiav 3

 

La Casolara e lo stand Avicoltori Trentini

201017 Fiera Casolara Trento Avicoltori 02Lo stand degli Avicoltori Trentini alla Fiera della Casolara 2020.

Leggi tutto: La Casolara e lo stand Avicoltori Trentini

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...

Associazione

  • I soci
  • Razze allevate

Login Form

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2021 Avicoltoritrentini