aat logoUn gruppo di amici appassionati di “galli e galline” ma più in generale di tutto ciò che riguarda il patrimonio avicolo provinciale e nazionale, si riunirono sabato 22 settembre 2012, per creare l'associazione «Avicoltori Trentini» presso il Maso Michelini nel comune di Calceranica al Lago in Trentino. I soci fondatori furono Andrea Bertoldi, Stefano Nardon, Giuseppe Bridi, Paolo Lazzaretti, Chiara Innocenti, Inga Rapcea, Roberto Malacarne e Michela Postal. Successivamente, il 15 dicembre 2012, presso il rifugio Paludei in località Frisanchi nell'allora comune di Centa di San Nicolò (oggi comune di Altopiano della Vigolana) l'assemblea costitutiva dell'associazione, formalizzata presso i competenti uffici dell'Agenzia delle Entrate in data 17 dicembre 2012. Per diffondere l'amore, la conoscenza, lo sviluppo ed il miglioramento del patrimonio avicolo nel loro habitat naturale. In Trentino sono moltissime le persone che allevano galli e galline (in particolar modo queste ultime) per il piacere di avere delle uova freschissime e per contribuire alla salvaguardia dei volatili da cortile. Animali tutt'altro che “stupidi” sebbene un noto motivetto musicale degli anni '80 del duo "Cochi e Renato" descriveva, seppur ironicamente, la gallina come un animale non intelligente per come guarda la gente. Tra gli obiettivi più significativi ci fu l'affiliazione alla “Federazione Italiana delle Associazioni Avicole” associata a livello internazionale all' “Entente Européenne d'Avicultura et de Cuniculture”; la partecipazione a mostre e convegni; l'impegno a curare la purezza delle razze avicole (tra tacchini, faraone, oche, anatre, polli grandi e nani sono 264 le razze riconosciute con relativo standard di anello); la registrazione dei pollai presso il servizio veterinario provinciale, per altro obbligatoria per legge anche se una persona ha una sola gallina; curare i contatti con veterinari specializzati nella cura dei volatili da cortile; la realizzazione di un sito web su internet e la presenza nei social media per consentire un maggior scambio di esperienze ed idee.

nella foto: alcuni dei soci fondatori a Maso Michelini il 22 settembre 2012 (da sinistra Michela Postal, Giuseppe Bridi, Andrea Bertoldi, Stefano Nardon, Paolo Lazzaretti, Chiara Innocenti)

120922 Direzione Avicoltori Tn 1

 

 

TRENTO - In occasione della 76a Mostra dell'Agricoltura che si è svolta presso il Polo Espositivo Trento Expo in via Briamasco 2, nelle giornate di sabato e domenica 18-19 marzo 2023, nonostante le recenti disposizioni veterinarie provinciali che hanno proibito l'esposizione dei volatili da cortile (galline, oche, fagiani, anatre, quaglie, etc.) per la diffusione della pandemia aviaria in varie zone del nord Italia e del Basso Trentino, è stato comunque presente uno stand dell'associazione Avicoltori Trentini. Ovviamente senza la tradizionale presenza dei volatili da campagna, ma con un punto informativo e divulgativo sull'attività e gli scopi dell'associazione, per la corretta gestione di un pollaio e per garantire il fondamentale benessere degli animali. I soci sono stati a disposizione dei numerosissimi cittadini dalle 8.30-19.00 presso il tendone approntato dalla Federazione Allevatori Trento, dove si potevano per altro ammirare animali da pascolo (mucche, cavalli, pecore, capre, conigli, etc.) mentre ai piccoli ospiti è stato regalato un sassolino dipinto raffigurante delle galline oltremodo apprezzato e gradito.

nelle foto: le socie e componenti del direttivo Michela Postal e Chiara Masera e gli omaggi regalati ai piccoli ospiti

VERBALE DELL'ASSEMBLEA ELETTIVA TRIENNALE

AVICOLTORI TRENTINI

 

PERGINE VALSUGANA – Presso il ”Ristorante-Pizzeria "Turismo" in viale Verona 20 a 38057 Pergine Valsugana (Trento) tel. 0461-531073, ad ore 20.30 di venerdì 27 gennaio 2023 è stata convocata l'assemblea elettiva dell'Associazione Avicoltori Trentini con il seguente ordine del giorno: elezione Presidente dell'Assemblea elettiva, degli Scrutatori e della Segretaria verbalizzante; relazione del Presidente; relazione della Segretaria-Cassiera e relazione del Bilancio sociale; votazione del nuovo Direttivo; iniziative sociali in programma per il 2023; varie de eventuali. L'assemblea ha nominato Presidente dell'assemblea elettiva Roberto Franceschini, scrutatori Enrico Zanetti e Davide Maistri, segretaria verbalizzante Michela Postal. A seguire la relazione del Presidente uscente Giuseppe Bridi il quale ha illustrato le difficoltà degli ultimi anni a seguito della pandemia Covid-19 che ha notevolmente ridotto l'attività associativa, la partecipazione ai campionati nazionali e regionali avicoli, alla presenza degli associati alle mostre e fiere avicole, le ridotte riunioni del direttivo e l'aumento esponenziale dei costi dei mangimi ed attrezzature per gli allevatori. A seguire la relazione della segretaria-cassiera Chiara Masera e del bilancio sociale che al 31 dicembre 2022 vede entrate per 800,00 euro (690,00 euro da quote sociali, 110,00 euro per gli anelli). Le uscite sono state 330,00 euro inviate alla FIAV, 108,16 euro per tasse bancarie, 73,00 per il rinnovo sito associativo. Il saldo sul conto corrente bancario è pari a 1084,09 euro + 100,00 euro in contanti. Minori entrate rispetto agli anni passati per la mancata partecipazione, causa pandemia, a fiere e mostre avicole. Si è quindi provveduto alla nomina del nuovo direttivo triennale. All'unanimità eletto presidente Giuseppe Bridi, vice presidente Manuel Rigotti, segretaria-cassiera Chiara Masera, responsabile mostre Michela Postal, magazziniere Marco Eccher, consigliere Paolo Cortopassi, addetto stampa web master Roberto Franceschini. A seguire le iniziative in programma nel 2023. La partecipazione alla Fiera di San Giuseppe a Trento, alla Festa di Primavera degli allevatori Trentini a Trento, la Festa dell'Agricoltura a Cles (TN), alla Fera de Sèt di Ossanna (TN), alla festa della Capra Mochena Pezzata a Bedollo (TN) e la possibilità, in autunno, di una gara sociale degli Avicoltori Trentini ad Aldeno (TN) grazie alla disponibilità del socio Davide Maistri. Con l'occasione è stato ricordato il decimo anno di attività dell'associazione fondata il 15 dicembre 2012 presso il rifugio alpino Paludei a Centà di San Nicolò (TN), dopo una prima riunione informale svolta il 22 settembre 2012 presso il Maso Michelini a Calceranica al Lago (TN). Tra le varie ed eventuali sono stati discussi alcuni temi dell'avicoltura nazionale ed europea e sull'importanza di divulgare sempre più la passione per i volatili da cortile, specialmente con degli incontri presso le scuole primarie e secondarie, che negli anni scorsi avevano registrato un notevole interesse e partecipazione. E' stato quindi dato mandato alla segretaria-cassiera di inoltrare delle richieste per ottenere dei contributi finanziari presso il Comune di Calceranica al Lago (dove si trova la nostra sede legale) ed alla Cassa Rurale dell'Alta Valsugana dove è depositato il nostro conto corrente bancario. La seduta si conclude alle ore 21.14. A seguire un ritrovo conviviale nel ristorante-pizzeria sino alle ore 23.00.

 

Il Presidente dell'Assemblea Elettiva - Roberto Franceschini

La Segretaria Verbalizzante - Michela Postal

VERBALE DELL'ASSEMBLEA ELETTIVA TRIENNALE

 AVICOLTORI TRENTINI

 

PERGINE VALSUGANA – Presso il ”Ristorante-Pizzeria "Turismo" in viale Verona 20 a 38057 Pergine Valsugana (Trento) tel. 0461-531073, ad ore 20.30 di venerdì 27 gennaio 2023 è stata convocata l'assemblea elettiva dell'Associazione Avicoltori Trentini con il seguente ordine del giorno: elezione Presidente dell'Assemblea elettiva, degli Scrutatori e della Segretaria verbalizzante; relazione del Presidente; relazione della Segretaria-Cassiera e relazione del Bilancio sociale; votazione del nuovo Direttivo; iniziative sociali in programma per il 2023; varie de eventuali. L'assemblea ha nominato Presidente dell'assemblea elettiva Roberto Franceschini, scrutatori Enrico Zanetti e Davide Maistri, segretaria verbalizzante Michela Postal. A seguire la relazione del Presidente uscente Giuseppe Bridi il quale ha illustrato le difficoltà degli ultimi anni a seguito della pandemia Covid-19 che ha notevolmente ridotto l'attività associativa, la partecipazione ai campionati nazionali e regionali avicoli, alla presenza degli associati alle mostre e fiere avicole, le ridotte riunioni del direttivo e l'aumento esponenziale dei costi dei mangimi ed attrezzature per gli allevatori. A seguire la relazione della segretaria-cassiera Chiara Masera e del bilancio sociale che al 31 dicembre 2022 vede entrate per 800,00 euro (690,00 euro da quote sociali, 110,00 euro per gli anelli). Le uscite sono state 330,00 euro inviate alla FIAV, 108,16 euro per tasse bancarie, 73,00 per il rinnovo sito associativo. Il saldo sul conto corrente bancario è pari a 1084,09 euro + 100,00 euro in contanti. Minori entrate rispetto agli anni passati per la mancata partecipazione, causa pandemia, a fiere e mostre avicole. Si è quindi provveduto alla nomina del nuovo direttivo triennale. All'unanimità eletto presidente Giuseppe Bridi, vice presidente Manuel Rigotti, segretaria-cassiera Chiara Masera, responsabile mostre Michela Postal, magazziniere Marco Eccher, consigliere Paolo Cortopassi, addetto stampa web master Roberto Franceschini. A seguire le iniziative in programma nel 2023. La partecipazione alla Fiera di San Giuseppe a Trento, alla Festa di Primavera degli allevatori Trentini a Trento, la Festa dell'Agricoltura a Cles (TN), alla Fera de Sèt di Ossanna (TN), alla festa della Capra Mochena Pezzata a Bedollo (TN) e la possibilità, in autunno, di una gara sociale degli Avicoltori Trentini ad Aldeno (TN) grazie alla disponibilità del socio Davide Maistri. Con l'occasione è stato ricordato il decimo anno di attività dell'associazione fondata il 15 dicembre 2012 presso il rifugio alpino Paludei a Centà di San Nicolò (TN), dopo una prima riunione informale svolta il 22 settembre 2012 presso il Maso Michelini a Calceranica al Lago (TN). Tra le varie ed eventuali sono stati discussi alcuni temi dell'avicoltura nazionale ed europea e sull'importanza di divulgare sempre più la passione per i volatili da cortile, specialmente con degli incontri presso le scuole primarie e secondarie, che negli anni scorsi avevano registrato un notevole interesse e partecipazione. E' stato quindi dato mandato alla segretaria-cassiera di inoltrare delle richieste per ottenere dei contributi finanziari presso il Comune di Calceranica al Lago (dove si trova la nostra sede legale) ed alla Cassa Rurale dell'Alta Valsugana dove è depositato il nostro conto corrente bancario. La seduta si conclude alle ore 21.14. A seguire un ritrovo conviviale nel ristorante-pizzeria sino alle ore 23.00.

 

Il Presidente dell'Assemblea Elettiva - Roberto Franceschini

 

La Segretaria Verbalizzante - Michela Postal